

Merlot
Il bordolese fruttato dell’Alto Adige
In Alto Adige il Merlot – come altre varietà bordolesi – fu introdotto per la prima volta circa 130 anni fa e da allora si è ambientato alla perfezione nel territorio. È un vitigno a maturazione precoce che sviluppa aromi intensi di mora, ribes nero, prugna cotta e spezie, dando forma a vini fruttati e corposi. Gli appassionati di questo vino, rotondo e suadente, ne apprezzano soprattutto i tannini maturi e il fascino meridionale, dai quali emerge un’armonia di piaceri che accarezza tutti i sensi.
Armonioso accompagnamento
Piatti da abbinare al Merlot
Le è venuta voglia?
Ecco dove gustare il Merlot rotondo in tutte le sue sfaccettature
0 di 0 visualizzati
Degustazione
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Ristorante
Premio
Degustazione
Premio
Qualche parente stretto
Altri vitigni rossi dell’Alto Adige
La crème de la crème dei Pinot neri italiani
Un cavaliere delle rose dal fascino mediterraneo
Il più grintoso e strutturato dei vini rossi corposi dell’Alto Adige
Un rosso beverino che avanza imperterrito
Un fiore all’occhiello dell’Alto Adige, autoctono e robusto