Merlot Alto Adige

Merlot

Il bordolese fruttato dell’Alto Adige

In Alto Adige il Merlot – come altre varietà bordolesi – fu introdotto per la prima volta circa 130 anni fa e da allora si è ambientato alla perfezione nel territorio. È un vitigno a maturazione precoce che sviluppa aromi intensi di mora, ribes nero, prugna cotta e spezie, dando forma a vini fruttati e corposi. Gli appassionati di questo vino, rotondo e suadente, ne apprezzano soprattutto i tannini maturi e il fascino meridionale, dai quali emerge un’armonia di piaceri che accarezza tutti i sensi.
Merlot

Coltivazione

197 ha
è la superficie coltivata a Merlot, pari al
3,0 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige

Temperatura di servizio

14°C
minimo
-
16°C
massimo
Si abbina bene a
vitello
selvaggina
manzo
formaggi stagionati

Scheda tecnica

Dall'origine alla coltivazione alle caratteristiche aromatiche: tutte le informazioni sul Merlot.
Merlot
Terreno preferito
Terreni profondi e argillosi a quote basse fino a 350 m s.l.m.

Le è venuta voglia?

Ecco dove gustare il Merlot rotondo in tutte le sue sfaccettature

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati

Qualche parente stretto

Altri vitigni rossi dell’Alto Adige

Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige