Chardonnay

Il divo internazionale dall’aura esotica

In Alto Adige lo Chardonnay sviluppa tutte le sue caratteristiche classiche e sa entusiasmare con la sua leggera acidità e il suo elegante gioco di aromi tra i quali spiccano ananas, banana, mela, pera, agrumi, vaniglia e burro. Se affinato in acciaio è vivace e fruttato ma raggiunge la sua pienezza morbida nelle selezioni più complesse, come quando fermenta in barrique e successivamente è affinato nei lieviti.
Chardonnay
Coltivazione
609 ha
è la superficie coltivata a Chardonnay, pari al
11,0 %
dell’intera superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
10°C
minimo
-
14°C
massimo
Si abbina bene a
carni bianchi
pesce d'acqua dolce
piatti italiani
piatti tradizionali altoatesini
Chardonnay
Terreno preferito
Terreni detritici calcarei, sia nelle zone calde di fondovalle, sia a quote più elevate
Le è venuta voglia?

Qui trova lo Chardonnay dell’Alto Adige in tutte le sue varianti

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati
Qualche parente stretto
Altri vitigni bianchi coltivati in Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige